Personal trainer virtuali, app palestre, app fitness gratis e molto altro: il mondo delle app per allenamento è molto ampio e in continua evoluzione. Esistono app per il fitness totalmente gratuite e app gratis con funzionalità aggiuntive a pagamento.
In questo articolo vi proponiamo un elenco ben dettagliato delle migliori app fitness per Android e per iOS.

Indice

App fitness: tutto ciò che c’è da sapere




Lo smartphone non può sicuramente sostituire il personal trainer però può darci una grande mano quando non abbiamo voglia di iscriverci in palestra, ma al tempo stesso sentiamo l’esigenza di rimetterci in forma e di allenarci con l’aiuto di “qualcuno”.
Negli ultimi anni gli sviluppatori di app palestre hanno fatto enormi progressi col binomio app fitness e wellness, anche grazie alla compatibilità dei telefoni con fittracker, smartwatch e altri dispositivi in grado di monitorare i nostri parametri vitali.
Con gli strumenti giusti è possibile trasformare lo smartphone, grazie alle app palestre, nel proprio personal trainer, allenatore, nutrizionista, in un dietologo e in un motivatore per trovare la forza ad impegnarsi al massimo ed aumentare le probabilità di successo, tutto utilizzando semplicemente le app fitness.

App fitness gratis: le migliori app per la palestra gratuite

 

1) RunKeeper

Una delle cose più difficili è proprio utilizzare questa tipologia di app per palestre mentre si sta impegnati a sudare e allenarsi.
RunKeeper, una delle app fitness gratis più popolari, sfrutta il GPS dello smartphone per raccogliere informazioni utili sulla corsa quotidiana e lo fa in modo autonomo. È inoltre possibile usufruire di un allenatore virtuale in RunKeeper per vedere come migliorare il tempo di corsa con un programma di allenamento specifico e inviare messaggi incoraggianti durante l’esecuzione. RunKeeper non è solo per i corridori, si possono anche impostare passeggiate, contare i passi, fare gite in bicicletta, fare canottaggio, sciare e altro ancora.
Va bene per qualsiasi sport di spostamento in un percorso. Le lezioni di fitness hanno sempre un obiettivo e si può scegliere di allenarsi per fare una maratona oppure solo per perdere peso. I programmi sono creati da un esperto e utilizzati da tutta la comunità per la formazione e per motivarsi l’un l’altro.

2) Google Fit conta passi e movimenti per Android

E’ un’app fitness gratis e una piattaforma che integra tutte queste app.

3) My Fitness

Per Android e iPhone è una fantastica app palestre per seguire istruzioni di allenamenti da fare a casa o dove si vuole, con video e schede personalizzate.

4) Strava

E’ l’app fitness gratis di allenamenti più social che c’è, per iPhone e Android per corridori e ciclisti che calcola distanze e tempi con una bella interfaccia interattiva. Si possono fare confronti, sfidare se stessi ogni giorno e sfidare anche altre persone entrandoci in contatto. L’app per allenamento suggerisce anche i percorsi migliori da fare, di corsa o in bicicletta.

5) Endomondo

E’ l’app palestre più famosa per gli allenamenti, integrata con Facebook, soprattutto usata per gli sport di movimento all’aria aperta come corsa, bicicletta, trekking. Si basa sul GPS per seguire i percorsi e contare i chilometri fatti ed il tempo di percorrenza. Si può anche usare al chiuso in palestra per gli allenamenti, il fitness e il tapis roulant.

6) Nike Running

Per Android e iOS è un’app fitness gratis molto curata e funzionale per chi vuole misurare i tempi e i chilometri fatti di corsa o in bicicletta.

7) Keep, allenamenti a casa

Per Android e per iPhone, è l’app palestre ideale per seguire allenamenti che possono essere fatti a casa a corpo libero, senza bisogno di avere strumenti da palestra. Diventa quindi l’applicazione ideale per chi lavora o non può muoversi, in modo da poter rimanere in forma ovunque siamo. Ci sono video, piani di allenamento personalizzati e schede di centinaia di esercizi per allenare ogni parte del corpo.

8) Runtastic

E’ un’app fitness gratis simile a Endomondo per iPhone e Android ideale per lo sport. Come un personal trainer Runtastic permette di programmare gli allenamenti e controllare i risultati nella corsa, il ciclismo ed il fitness in generale. Anche questa app per allenamento sfrutta il GPS per registrare i percorsi ed i progressi delle sessioni di corsa e salvare i progressi nel tempo.

9) MyFitnessPal

E’ una bella app palestre per Android, iPhone e iPad, che fa da contatore di calorie, tiene traccia del cibo assunto e mangiato, fissa gli obiettivi calorici e la dieta giornaliera.
MyFitnessPal ha una struttura solida e semplice, abbastanza preciso con una banca dati degli alimenti, anche suddivisi per marchi.

10) Max Capacity Training

E’ un’applicazione per iPhone, Android e Blackberry che offre un programma di allenamento da 12 settimane fatto per chi ha poco tempo di andare in palestra o a correre. Gli allenamenti sono divisi in settimane e sono composti da quattro esercizi che si ripetono quattro o otto volte per un tempo totale di 16 minuti al giorno. Max capacity Training introduce una modalità Time Attack ogni terza settimana che chiede di fare una certa quantità di ripetizioni nel minor tempo possibile, in base alla precedente prestazione fisica. Tutti gli esercizi di questa app di fitness si possono eseguire a corpo libero, senza usare attrezzi.

11) Push Ups Pro

E’ l’applicazione per il body building fai da te e per la palestra, per contare le alzate ed i piegamenti e contare quante calorie s consumano. Fondamentalmente si posa il cellulare sul pavimento sotto e si contano le flessioni, toccando lo schermo col naso. Ogni volta che si tocca il telefonino, l’applicazione conta la flessione. L’app fitness gratis fornisce anche un regime di allenamento in base agli ultimi risultati.

12) 7 Minute Workout

E’ un’app per Android e iPhone molto leggera che dice a voce le istruzioni per allenarsi in un’attività da 7 minuti. In 7 minuti l’app per palestre guida nello svolgimento di diversi esercizi intervallati da brevi pause. È possibile modificare il tempo di allenamento, ripetere l’allenamento più di una volta.

13) Personal Trainer

E’ un’altra delle migliori app fitness gratis, con tanti esercizi di ginnastica, esercizi a casa o in albergo, con livelli di difficoltà regolabili, foto e video.

14) FitRadio

Serve a motivare e incoraggiare chi fa fitness e si allena non c’è niente di meglio della musica. Fit Radio è una stazione radio in streaming configurata specificamente per lo sport che trasmette musica adrenalinica, musica da ballo o musica ad alta energia rock. Il mix musicale è specificamente progettato per mantenere la frequenza cardiaca.

15) CrossFit btwb

E’ il tracker ufficiale di allenamento CrossFit, gratuita e una delle migliori app per palestre in assoluto. C’è una ricca selezione di allenamenti ed esercizi, monitoraggio del progresso del corpo, classifiche con altri utenti in tutto il mondo e degli amici.

16) Tone It Up

E’ una delle migliori app di allenamento per le donne, con esercizi di yoga, cardio, barre, boxe, kettlebell e allenamento della forza. Ci sono anche allenamenti speciali per la gravidanza. L’app Tone It Up è gratis solo per una prova.

17) JEFIT Workout Tracker

E’ una delle migliori app tracker di body building dove tenere traccia dei pesi e delle ripetizioni fatte, con possibilità di registrare obiettivi e misure del tuo corpo, organizzare il programma di ginnastica, aggiungere note e molto altro ancora. Prova JEFIT Workout Tracker e dicci che ne pensi.

18) Freeletics Bodyweight

E’ la migliore app per palestre a casa e in spazi stretti, con esercizi speciali, routine personalizzate di 10-30 minuti in base al peso corporeo, un pianificatore fitness e un allenatore virtuale.

App per allenamento a pagamento

1) Couch to 5K (3,50 euro per Android e iOs)

Couch to 5K è apprezzata dai runner principianti che vogliono tagliare il traguardo della loro prima gara 5K (5 km). Per arrivarci serve un allenamento di 30 minuti al giorno, 3 giorni alla settimana per 9 settimane.
In pratica: ci propone un programma di corsa quotidiano, accompagnati da un coach interattivo e motivante. Non manca la community con cui condividere progressi e percorsi. Una volta nell’app allenamento, due grafici separati ci mostrano sia la distanza che il ritmo, dandoci la possibilità di analizzare la nostra performance “in diretta”. C’è anche la versione evoluta per passare da 5k a 10k. Un difetto? è solo in inglese, anche se non serve un interprete per capire che intende il coach quando dice “Go!”.

2) Sworkit

Letteralmente sta per Simply Work It (Semplicemente fallo!), e tiene fede al claim offrendoci video di esercizi spiegati da (veri) personal trainer. Con 13 milioni di utenti, oltre 200 tipi di esercizi in database e anche una versione per bambini, è una delle app allenamento più complete della sua categoria.
In pratica: possiamo scegliere un allenamento standard o personalizzarlo fino a decidere anche durata della sessione (da 5 a 60 minuti) e aree da allenare. Il metodo è quello dell’interval training con esercizi randomizzati per massimizzare l’efficacia di ogni allenamento e impedire che il nostro corpo si abitui a una routine. 3 workout sono gratuiti, poi serve l’abbonamento premium (30 euro per 3 mesi).

3) Stronglifts 5×5

Non è un’app per palestre per principianti, ma se praticate body building e sollevare pesi non vi spaventa l’apprezzerete, non fosse altro che per l’originalità, visto che si basa sul cosiddetto allenamento 5×5 (5 serie di 5 ripetizioni ciascuna) e prevede tre allenamenti tostissimi a settimana.
In pratica Stronglifts 5×5: ci dice quali e quanti esercizi fare, quanto peso dovremmo sollevare e si congratula quando raggiungiamo un obiettivo importante. La prova è gratuita, poi si deve sottoscrivere un abbonamento mensile (da 1,67 euro).

4) Seconds




Uno dei piccoli grandi segreti dell’allenamento è nei tempi di recupero: il corpo ha bisogno di riprendere le forze tra un esercizio e l’altro, per non sovraffaticarsi e ottenere i risultati sperati. Seconds ci mette a disposizione dei timer buoni per le tutte le attività sportive: dall’hiit (high intensity interval training) all’aerobica per principianti, fino alla boxe.
In pratica: scegliamo il timer in base all’attività fisica che ci impegna e lo attiviamo con un clic: nel caso dell’hiit l’Seconds tiene il conto per noi delle fasi low intensity e di quelle high intensity, risparmiandoci di tenere gli occhi sul cronometro. Un difetto? La versione light di questa app per fitness è un po’ avara (e quella pro costa 5,49 euro).

5) Freeletics Bodyweight

Chi l’ha detto che l’allenamento per sviluppare la forza si fa solo con i pesi? Il freeletics è un tipo di workout totalmente a corpo libero, che al massimo richiede una barra per le trazioni. È molto intenso e fatto con regolarità garantisce buoni risultati (attenzione: non è adatto ai principianti).
In pratica: l’app allenamento propone un allenamento gratuito freeletitcs di una settimana, con tempi e cadenza degli esercizi, semplici ma tosti, spiegati con video. Purtroppo, la versione light offre poco. Ma c’è quella pro che si paga a settimana per un coach che sviluppa per noi un programma su misura.

6) Keelo – Strength HIIT Workouts

Se siete pazzi per il crossfit, allora vi piacerà il Keelo, un allenamento ad alta intensità, dedicato alla forza e al condizionamento.
In pratica: l’app allenamento porpone una serie di workout brevi e intensi, spiegati con video interattivi e ben fatti. A pagamento (da 12 euro al mese) si può anche accedere a un allenatore virtuale che risponde alle domande e fornisce feedback sui nostri allenamenti, proprio come un personal trainer (ma a distanza e in inglese).

L’argomento è vasto e in continuo aggiornamento, pertanto attiva le notifiche push per non perdere tutte le nuove notizie in merito.

Ne hai provata qualcuna delle app per fitness indicate o ne hai altre da proporre?

Vuoi le notifiche dei nuovi articoli? Si No